#INFODEMIC Olympics 2021 fino al 20 settembre #biblioVerifica

Dopo le “Italy Olympics 2018“, le “Sustainability Olympics 2019” e le
“Open Science Olympics 2020″, lanciamo le INFODEMIC Olympics 2021, per
promuovere contenuti contro la disinformazione legata a Covid-19 e
vaccini, con 15 quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare
gratuitamente le sue capacità di saper riconoscere le notizie false,
le evidenze scientifiche, le pratiche di pseudoscienza e i metodi per
smascherare le bufale.

Ogni cittadino puo’ consultare i contenuti oggetto dei quiz nel
“Syllabus Infodemic Olympics” Biblioverifica
che riunisce:

#IFLA: How to Spot Fake News – COVID-19 Edition
#MEDLINE PLUS come trovare informazioni sanitarie in rete
#UNAMSI decalogo per salvarsi dalle bufale
#EUROPEAN STATISTICAL recovery dashboard
#ISTAT RAPPORTO ANNUALE 2021 – la situazione del paese
#AIFA: Domande e risposte sui vaccini Covid-19
#COMPOUND INTEREST – evidenze scientifiche
#COMPOUND INTEREST – tipologie di pseudoscienza
#NEWSGUARD le bufale piu’ diffuse su Covid-19 e vaccini.

GIOCHIAMO CONTRO LA DISINFORMAZIONE SU http://bit.ly/bvolympics

La versione internazionale dei quiz e del Syllabus e’ disponibile su
http://bit.ly/intolympics

Come sempre la partecipazione e’ aperta a tutti i cittadini
maggiorenni dal 15 agosto al 20 settembre:
– NON chiediamo pagamenti di alcun tipo
– NON divulghiamo dati personali o di contatto
– NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

Pubblicità

#BiblioVerifica Sustainability Olympics 2019

Per promuovere la conoscenza dei target di sviluppo sostenibile ( #sdgs ) e degli indicatori di benessere equo e sostenibile ( #BES ) lanciamo le “BiblioVerifica Sustainability Olympics 2019”, 15 quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare, dal 15 agosto al 20 settembre 2019 gratuitamente, le sue capacità di saper distinguere tra:

– i target Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite #SDGs

– gli indicatori di Benessere equo e sostenibile misurato dall’Istituto nazionale di statistica #BES

– la propaganda e la disinformazione

– la satira e le burle

Il blog BiblioVerifica genera automaticamente una graduatoria basata sulla percentuale di risposte corrette e sul tempo impiegato per rispondere.

DEMO dal 2 al 14 agosto 2019 su http://bit.ly/bvolympics

con tutti i link ai 17 SDGs e ai 12 domini BES, con la possibilità di scaricare l’elenco dei target SDGs (169) e degli indicatori BES (130).

Ogni cittadino puo’ provare una sola volta al giorno con un limite di 18 minuti di tempo.

– NON chiediamo soldi

– NON divulghiamo dati personali o di contatto

– NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

per info biblioVerifica@torvergataeconomia.it

http://www.biblioverifica.cloud

http://biblioverifica.altervista.org/gdpr

https://www.instagram.com/biblioverifica

DICONO DI NOI http://bit.ly/bvdicono

Youtube https://goo.gl/VnrphG

https://twitter.com/biblioveri

olympics2019

#Biblioverifica fonti, strumenti e strategie di ricerca per #factchecking contro le #fakenews @biblioVeri

BIBLIOVERIFICA.cloud il nostro obiettivo e’ agevolare l’accesso all’informazione responsabile: condividendo strategie, strumenti e metodi basati sui principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità.

La redazione di BiblioVolontari consiglia strategie, fonti e strumenti di verifica, siamo bibliotecari e archivisti, specialisti della ricerca accademica e non solo, (gratuitamente) dediti alla collaborazione sui social network.

https://twitter.com/biblioveri

https://www.facebook.com/biblioVerifica/

https://www.instagram.com/biblioverifica/

biblioverifica@votopalese.it

CONDIVIDIAMO STRUMENTI E STRATEGIE DI VERIFICA DEI DATI (OGGETTIVI E DOCUMENTATI PALESEMENTE) E DELLE FONTI ISTITUZIONALI E CERTIFICATE.
NON DISPENSIAMO VERITA’ O GIUDIZI SU PERSONAGGI O PROPOSTE IN AMBITO POLITICO – FINANZIARIO – SOCIALE.

NO # dossier su argomenti di attualita’

NO # sondaggi politici o partici

NO # autoproduzione di dati e informazioni

NO # pagelle politiche/manageriali

SI @ FOIA

SI @ OPENDATA

SI @ SMALLDATA

SI @ fonti istituzionali e verificabili in modo autonomo, libero, gratuito

SI @ dati oggettivi e certificati da siti istituzionali o fonti autorevoli a livello nazionale e internazionale

contiamo di divulgare strategie, fonti e strumenti utili al
cittadino per PRATICARE AUTONOMAMENTE IL
fact checking che…

# consente di avere una risposta ai nostri dubbi attivando un processo di collaborazione civica in Rete.

# deriva dalla tradizione del giornalismo professionale, è un metodo empirico per dimostrare se dichiarazioni e fatti sono attendibili, attraverso la raccolta e il confronto di fonti.

# può essere concepito come un’attività critica cooperativa che dal social networking collabora con i cittadini per verificare come appurare la veridicità dei dati e delle notizie che vengono messe in circolazione.

Ogni redattore e’ personalmente responsabile (civilmente e penalmente) dei contenuti divulgati.

REQUISITI per essere BiblioVolonari:

1) lavorare (o aver lavorato almeno 5 anni) come bibliotecario o archivista
2) utilizzare almeno due canali social
(ad.es. instagram o facebook o linkedin o twitter)
3) contribuire a titolo volontario con almeno 3 post all’anno, senza finalita’ di lucro o politiche

Come redattore/redattrice potrai indicare autonomamente e liberamente
FONTI – STRUMENTI – STRATEGIE di ricerca e verifica di DATI!

Non verifichiamo le opinioni, ogni indicazione che fornirai non sara’ sottoposta a giudizio di altri redattori, ma sara’ di pubblico dominio su Internet. Ogni redattore e’ personalmente responsabile (civilmente e penalmente) dei contenuti divulgati.