meetup.com/torvergataeconomia
instagram.com/torvergataeconomia
Tor Vergata Economia associazione
Associazione tra studenti, imprese, istituzioni, docenti, laureati e TAB della Facolta' di Economia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Per promuovere la conoscenza dei target di sviluppo sostenibile ( #sdgs ) e degli indicatori di benessere equo e sostenibile ( #BES ) lanciamo le “BiblioVerifica Sustainability Olympics 2019”, 15 quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare, dal 15 agosto al 20 settembre 2019 gratuitamente, le sue capacità di saper distinguere tra:
– i target Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite #SDGs
– gli indicatori di Benessere equo e sostenibile misurato dall’Istituto nazionale di statistica #BES
– la propaganda e la disinformazione
– la satira e le burle
Il blog BiblioVerifica genera automaticamente una graduatoria basata sulla percentuale di risposte corrette e sul tempo impiegato per rispondere.
DEMO dal 2 al 14 agosto 2019 su http://bit.ly/bvolympics
con tutti i link ai 17 SDGs e ai 12 domini BES, con la possibilità di scaricare l’elenco dei target SDGs (169) e degli indicatori BES (130).
Ogni cittadino puo’ provare una sola volta al giorno con un limite di 18 minuti di tempo.
– NON chiediamo soldi
– NON divulghiamo dati personali o di contatto
– NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto
per info biblioVerifica@torvergataeconomia.it
http://www.biblioverifica.cloud
http://biblioverifica.altervista.org/gdpr
https://www.instagram.com/biblioverifica
DICONO DI NOI http://bit.ly/bvdicono
Youtube https://goo.gl/VnrphG
BIBLIOVERIFICA.cloud il nostro obiettivo e’ agevolare l’accesso all’informazione responsabile: condividendo strategie, strumenti e metodi basati sui principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità.
La redazione di BiblioVolontari consiglia strategie, fonti e strumenti di verifica, siamo bibliotecari e archivisti, specialisti della ricerca accademica e non solo, (gratuitamente) dediti alla collaborazione sui social network.
https://twitter.com/biblioveri
https://www.facebook.com/biblioVerifica/
https://www.instagram.com/biblioverifica/
CONDIVIDIAMO STRUMENTI E STRATEGIE DI VERIFICA DEI DATI (OGGETTIVI E DOCUMENTATI PALESEMENTE) E DELLE FONTI ISTITUZIONALI E CERTIFICATE.
NON DISPENSIAMO VERITA’ O GIUDIZI SU PERSONAGGI O PROPOSTE IN AMBITO POLITICO – FINANZIARIO – SOCIALE.
NO # dossier su argomenti di attualita’
NO # sondaggi politici o partici
NO # autoproduzione di dati e informazioni
NO # pagelle politiche/manageriali
SI @ FOIA
SI @ OPENDATA
SI @ SMALLDATA
SI @ fonti istituzionali e verificabili in modo autonomo, libero, gratuito
SI @ dati oggettivi e certificati da siti istituzionali o fonti autorevoli a livello nazionale e internazionale
contiamo di divulgare strategie, fonti e strumenti utili al
cittadino per PRATICARE AUTONOMAMENTE IL
fact checking che…
# consente di avere una risposta ai nostri dubbi attivando un processo di collaborazione civica in Rete.
# deriva dalla tradizione del giornalismo professionale, è un metodo empirico per dimostrare se dichiarazioni e fatti sono attendibili, attraverso la raccolta e il confronto di fonti.
# può essere concepito come un’attività critica cooperativa che dal social networking collabora con i cittadini per verificare come appurare la veridicità dei dati e delle notizie che vengono messe in circolazione.
Ogni redattore e’ personalmente responsabile (civilmente e penalmente) dei contenuti divulgati.
REQUISITI per essere BiblioVolonari:
1) lavorare (o aver lavorato almeno 5 anni) come bibliotecario o archivista
2) utilizzare almeno due canali social
(ad.es. instagram o facebook o linkedin o twitter)
3) contribuire a titolo volontario con almeno 3 post all’anno, senza finalita’ di lucro o politiche
Come redattore/redattrice potrai indicare autonomamente e liberamente
FONTI – STRUMENTI – STRATEGIE di ricerca e verifica di DATI!
Non verifichiamo le opinioni, ogni indicazione che fornirai non sara’ sottoposta a giudizio di altri redattori, ma sara’ di pubblico dominio su Internet. Ogni redattore e’ personalmente responsabile (civilmente e penalmente) dei contenuti divulgati.
prima di tutto siate SmartStudent: interagite con i social:
VADEMECUM PER I NUOVI STUDENTI:
A) Cercate di seguire quanti più corsi potete
Iniziare l’università pensando che tanto non siete a scuola e non vi chiedono la giustificazione per l’assenza è il peggior modo per non ambientarsi in questo nuovo mondo. Seguire i corsi vi aiuterà sia per socializzare con i colleghi, sia per passare gli esami.
B) Studiate in biblioteca
Proponete ai vostri colleghi di andare a studiare in biblioteca: vi aiuterà sia a fare amicizia con loro che, in caso abbiate difficoltà con lo studio, a confrontarvi con loro ed eventualmente chiedere aiuto
C) Consultate spesso il sito internet del vostro corso
Sappiate che all’università non è come a scuola: non sempre è il professore ad informarvi di certe cose, anzi la maggior parte delle volte ve le dovete andare a cercare!
Molto spesso le news vengono inserite nel sito web, quindi vi consigliamo di consultarlo spesso!
D) Uscite con i colleghi
Se si organizzano uscite, aperitivi o altre cose siate sempre presenti (almeno all’inizio) in modo tale da conoscere le persone che studiano con voi
E) Informatevi sui libri e le dispense
Per non rimanere indietro con i programmi informatevi fin dal principio sui libri che i docenti utilizzeranno per i corsi, e fotocopiateli il prima possibile. Non rimandate all’ultimo momento, mi raccomando!
F) Fatevi aiutare dal tutor
Se qualcosa del mondo universitario (piani di studio, didattica, esami, crediti, etc) non vi è chiaro non esitate a rivolgervi al tutor didattico. Tutti i corsi di laurea ne hanno uno, e solitamente nel sito web del corso sono presenti i giorni e gli orari di ricevimento; non abbiate timore di andarci, i tutor didattici sono pagati per aiutare gli studenti che hanno bisogno di chiarimenti!
G) Siate disponibili
Mostratevi disponibili con i colleghi.
Passate appunti, fotocopie e quant’altro; anche se non ve li chiedono, voi offritevi di prestare le cose
H) Pranzate con i colleghi
Non isolatevi per pranzo o nelle pause: proponete sempre di andare a mangiare insieme o di bere un caffè
Numeri utili:
Immatricolazioni, iscrizioni, tasse
http://delphi.uniroma2.it/
Servizio di risposta telefonica “Chiama Tor Vergata”
e-mail: chiamatorvergata@uniroma.it – Tel. 06.7231941
LAZIODISU
e-mail: urp@laziodisu.it – Tel. 06.204101 – Fax 06.204101307 http://www.adisutorvergata.it/
Autorità Indipendente Garante degli Studenti
e-mail: garantestudenti@uniroma2.it
Tel. 06.7259.2628 – Fax 06.7259.2607